Primavera a Riu Saliu…6 La palma di San Pietro

La Palma nana , comunemente nota come “Palma di San Pietro” è un’altra specie di pianta presente nel parco di “RiuSaliu”,unica del genere “Chamaeropsappartiene alla famiglia delle ”Arecacee” le sue origini sono da ricercare nel continente Asiatico, in Cina .

Il suo nome scientifico è “Chamaerops humilis, l’albero si differenzia dalle altre specie di palme, per essere l’unica che cresce spontaneamente in Europa/Italia e che può essere coltivata in tutte le regioni.

Il suo habitat prediletto è rappresentato comunque dalle coste del Mediterraneo occidentale , dai paesi dell’Africa boreale , la Sicilia, la Campania e la Sardegna.

La ramificazione avviene in forma cespugliosa, può raggiungere diversi metri d’ altezza, le foglie come si può notare nella foto sottostante, sono di tipo palmato, con “piccioli” muniti ai margini di spine rivolte verso l’alto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_1119-1-1024x768.jpg

La fibra prodotta con le foglie è utilizzata per la realizzazione di corde, cappelli, scope, ceste e produzioni artigianali sfruttando differenti tecniche di “Intreccio”(a raggiera, ad intreccio diagonale e perpendicolare ecc…).

Una fiorente produzione di articoli “intrecciati” è presente nel comune di Castelsardo, in provincia di Sassari, dove è facile incontrare le “cestinaie”, capaci artigiane che realizzano prodotti unici, sfruttando proprio la fibra ottenuta dalle foglie della palma nana.

L’albero può essere coltivato sia in terra che in vaso e produce solo fiori maschili o solo femminili, i frutti inizialmente di colore verde virano al giallo fino a diventare marroni durante la maturazione, nella foto si osservano i frutti non ancora maturi di un esemplare presente a Riu Saliu.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_1134-1-1024x768.jpg

La Palma di San Pietro, è una pianta particolarmente resistente agli attacchi dei parassiti e alle malattie in generale, tuttavia non è totalmente immune alle aggressioni parassitarie, i suoi nemici sono la cocciniglia, il ragnetto rosso e il più famoso “punteruolo rosso” che ha distrutto negli anni una quantità impressionante di esemplari.

Nelle foto sottostanti una panoramica delle piante presenti nell’area verde di “Riu saliu”

A presto su Riusaliu.it !!!

Nuovo sport nell’impianto di Riu Saliu: nasce il FOOTFLIGHT

COSA E’ IL FOOTFLIGHT

Il Footflight è uno sport giocato da due squadre in tre formule diverse: 1 vs 1, 2 vs 2 e 3 vs 3. L’obiettivo del gioco è inviare la palla in modo regolare sul suolo del campo avversario passando sopra la rete.
All’inizio dell’azione di gioco è obbligatorio il primo rimbalzo, successivamente si gioca esclusivamente al volo, fino al numero massimo di 3 tocchi, limite ultimo per mandare la palla nella metà campo opposta.
La squadra che riceve il tocco dal campo avverso può optare per un tocco al volo, sempre comunque tenendo presente i 3 tocchi massimi.
Non è consentito in alcun caso il tocco con mano, braccio e parti dell’arto superiore a eccezione della spalla. La battuta si può effettuare con palla in mano calciando al volo, oppure con palla ferma e posizionata in qualunque punto della linea di fondo.

Un’idea nuova e divertente, un gioco rapido che tutti possono praticare, con poche e semplici regole. Dal 23 maggio, fino al 31 maggio, chiunque potrà provare gratuitamente questa nuova disciplina, semplicemente inviando un messaggio al 3281011466 per prenotare un campo. Trova altri 3 amici e vieni a giocare a Riu Saliu!

Scarica il regolamento Ufficiale Master League PGS Footflight

Tesseramento Riu Saliu

Per poter accedere all’impianto è necessario registrarsi sulla nostra WebApp. La registrazione, oltre che garantire il monitoraggio degli accessi, ha anche validità di assicurazione. Diventa quindi obbligatoria per utilizzare gli spazi di gioco e usufruire dei servizi messi a disposizione nell’impianto.

Stiamo aggiornando la WebApp (la tessera digitale) di Riu Saliu che diventerà l’unico modo per poter acquistare nel chiosco della struttura e prenotare i campi. Infatti, per poter usufruire dei vari servizi, sarà necessario ricaricare un credito sulla tessera digitale che verrà poi utilizzato per tutti i pagamenti all’interno della struttura.

Durante questo periodo di aggiornamento non verranno più inviate mail di conferma per la registrazione, ma sarà possibile recuperare il pin d’accesso direttamente vai mail facendone richiesta all’indirizzo https://tesseramento.riusaliu.it/index.php?nodo=recupera .

Per chi partecipa al Campo Estivo 2021, ricordiamo che devono essere registrate tutte le persone che accompagnano i bambini, quindi sarà necessario procedere in autonomia e al più presto alla compilazione del modulo di richiesta alla pagina https://tesseramento.riusaliu.it/registrati.php.

Tutti i tesserati PGS (Polisportive Giovanili Salesiane) della Sardegna, usufruiranno della registrazione gratuita e se, in fase di tesseramento, avranno indicato un indirizzo email, potranno direttamente procedere con la richiesta di recupero Pin.

Per qualsiasi problema legato all’accesso alla WebApp, potete contattare l’indirizzo pgsardegna@gmail.com o inviare un messaggio al 3281011466. Nel caso non riceviate la mail contenente il Pin verificate la cartella dello spam, soprattutto se il vostro indirizzo è Hotmail, Yahoo, Live.

Primavera a Riu Saliu …5 Il Ginepro

Il “Ginepro” è una pianta che appartiene alla famiglia delle “Cupressacee”, il suo nome scientifico è “Juniperus“,le sue origini sono da ricercare in America settentrionale, l’albero è universalmente riconosciuto come una “gimnosperma“, ovvero che ha il “seme nudo”, non racchiuso nel frutto ma esposto liberamente all’esterno.

Le specie classificate sono oltre sessanta ,ognuna con precise caratteristiche botaniche, alcune hanno uno sviluppo verticale , mentre altre prediligono una diffusione orizzontale.

Gli esemplari presenti nella struttura di Riu Saliu, appartengono alla famiglia che sviluppa la ramificazione in orizzontale, è un sempreverde con foglie di tipo aghiformi, come visibile nelle foto.

L’albero del ginepro a seconda della specie di appartenenza può raggiungere altezze di alcune decine di metri , il suo habitat naturale è rappresentato da luoghi con poche riserve idriche, zone di montagna e ambienti mediterranei come le coste, dove l’aridità nei mesi estivi è una costante.

I ginepri sono piante dioiche(cioè con fiori solo maschili o femminili), gli esemplari maschili in primavera producono piccoli fiori poco appariscenti, di colore bianco giallastro; mentre gli esemplari femminili producono fiori verdastri, seguiti in estate dai frutti, piccole bacche carnose, chiamate “coccole“, di colore verde, che divengono nere/violastre a maturità, contenenti 2-3 semi fertili.

Le bacche di ginepro sono utilizzate anche in cucina per la loro fragranza aromatica, di norma sono utilizzate come spezie al posto del pepe, sia per insaporire ricette vegetariane e vegane ma anche per esaltare il sapore della carne e degli insaccati.

Le bacche sono inoltre utilizzate per la produzione di grappe e liquori ,da esse viene distillato ad esempio anche il “gin” .

Gli arbusti del ginepro, invece, sono utilizzati per dare al pane un piacevole fragranza durante la cottura nel forno.

In ambito farmaceutico, grazie alle sue diverse proprietà, è utilizzato in vari preparati come diuretico, antisettico, antiossidante e digestivo.

Le bacche possono essere raccolte fresche e fatte essiccare ,in commercio si trovano all’interno di barattoli di vetro, già pronte all’uso, essiccate.

Iscrizione campo estivo 2021

Per poter procedere con l’iscrizione al campo estivo 2021 di Riu Saliu a Monserrato, è necessario compilare il modulo seguente. Si verrà successivamente contattati per ricevere tutte le indicazioni per completare l’iscrizione.

Vi consigliamo di utilizzare i moduli on line che serviranno per fissare anche un appuntamento in struttura, questo per evitare assembramenti durante il periodo di pandemia.

Compilare un modulo per bambino. Nel caso di più figli compilare un modulo per ciascuno di essi.

[contact-form-7 id=”499″ title=”preiscrizione_campo”]

Tutte le news sul campo estivo a Monserrato, potranno essere consultate a questo indirizzo CAMPO ESTIVO RIU SALIU MONSERRATO . Vi consigliamo di verificare periodicamente se verranno pubblicati aggiornamenti.

Vi ricordiamo che per l’accesso all’impianto Riu Saliu di Monserrato è necessaria la registrazione sulla nostra web app.

Le condizioni di assicurazione dei partecipanti possono essere visionate sul sito PGS Italia.